No comment. Video tratto dal canale “Crescere Informandosi”
Pagine visitate
123287Categorie
- alimentazione
- attualità
- cannabis
- censura
- clima
- Costituzione italiana
- cultura
- economia
- Euro
- femminicidio
- filosofia
- gender
- geoingegneria
- geopolitica
- guerra
- immigrazione
- informazione
- inquinamento
- le basi
- pace
- pensioni
- politica
- psicologia
- scienza
- tecnologia
- terrorismo
- Uncategorized
- Unione Europea
- vaccini
da “Meno Europa”. Esiste un modo più plastico di questa infografica per rivelare la follia delle politiche economiche della Unione Europea? Nel 1990 l’Italia aveva 7 posti letto ospedalieri ogni 1.000 abitanti. La Germania 10. Oggi l’Italia è a 3 e la Germania ad 8. La Corea del Sud passa da 2 a 12. E difatti scopriamo l’Italia inadeguata di fronte al #coronavirus
Standard & Poor’s declassa l’Italia, Bagnai commenta
Sapelli asfalta Fubini: “le domande le faccio io, e studi la storia”
Bagnai fustiga i lupi della Troika
Bagnai spiega l’Euro in 92 secondi!
Bagnai: la sinistra è il nuovo fascismo
Cosa sono le unità di lavoro secondo l’ISTAT
Davanti ai proclami del governo che ci assicura che sta aumentando l’occupazione molti rimangono sorpresi: ci staranno mica prendendo in giro? SI
Le basi della macroeconomia.
124 secondi per spiegare cosa non va in Italia, e non solo, spiegato da Claudio Borghi Aquilini. La Panella cerca di interrompere mandando la pubblicità…
La guerra in Siria
Giulietto Chiesa su Siria – 3° guerra mondiale alle porte
Marcello Foa e i media. (Zuckeberg presidente degli USA??)
Alberto Bagnai cita il DEF: Il governo Monti ha causato un danno di circa 300 miliardi di Euro all’economia italiana
Barra Caracciolo e il “Sogno europeo”
Alberto Bagnai: La demagogia di Prodi e le false promesse dei veri populisti. 15.9.2017 (Intervista de L’Anticonformista)
Alberto Bagnai – Conferenza “Oltre l’Euro” 2 febbraio 2017
grafico del giorno
L’Office for National Statistics registra per il Regno Unito un tasso di disoccupazione, nel mese di giugno, pari al 4,3%: il livello più basso dal 1975. Nel confronto con l’Italia, possiamo notare come a partire dal 2011 il divario tra i due tassi cresca considerevolmente: quello italiano passa dall’8% di gennaio 2011 all’11,2% di giugno 2017; nello stesso periodo quello inglese passa dal 7,8% al 4,3%, nonostante le preoccupazioni riguardanti l’uscita dall’Unione europea a seguito del referendum sulla Brexit di giugno 2016. (FONTE A-SIMMETRIE)
web radio
Archivi
Tag